L'universo era il giardino, la casa comune del genere umano, consegnato in custodia ai nostri Progenitori, e con loro alla loro discendenza, cioè a tutto il genere umano.
Con il peccato originale, l'uomo ha perso l'immortalità e la scienza infusa, i doni chiamati preternaturali.
L'anima umana resta ed è in grado di scutare e di scoprire ...
Trovare le prove dell'esistenza di altri
universi: è questa l'ultima sfida lanciata dal fisico Stephen Hawking,
che pochi giorni prima di morire avrebbe sottoposto alla revisione di
un'importante rivista scientifica un nuovo studio in cui pone le basi
matematiche di questa impresa insieme a Thomas Hertog, fisico
dell'Universita' Cattolica di Lovanio in Belgio. ...
"E' uno scenario dove non esiste un unico
universo, ma un proliferare di universi, una specie di grande brodo
primordiale dove ogni tanto c'e' una bolla che cresce a dismisura dando
origine a uno degli universi possibili", spiega Massimo Pietroni,
docente di fisica astroparticellare all'Università di Parma e
ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).
"Questo scenario e' chiamato multiverso e prevede che il nostro sia solo
uno degli universi possibili. Da qui Hawking si chiede quanto sia
probabile che nasca un universo omogeneo e regolare come il nostro e,
attraverso un approccio moderno che tiene conto sia degli effetti
gravitazionali che quantistici, arriva a dire che e' piu' probabile del
previsto, mentre il numero di universi possibili sarebbe piu' basso di
quelle cifre enormi stimate finora". ...
![]() |
Foto: da internet |