![]() |
La visita di Maria alla cugina Elisabetta |
![]() |
Adoro te devote, latens Deitas. |
![]() |
La visita di Gesù (embrione) al cugino Giovanni Battista (feto) |
Dal Vangelo:
- l'angelo comunica a Maria che la cugina Elisabetta è incinta ed è al sesto mese;
- Maria parte in fretta per andare a visitare la cugina Elisabetta.
Quindi si può dedurre che al momento dell'incontro:
- Giovanni Battista ha circa sei mesi e
- Gesù ha circa una settimana o poco più.
*********
S.Tommaso, Parte III, articolo 4, questione 34 :
Art. 1: Ne segue quindi che da quel primo istante Cristo ebbe la pienezza della grazia che ne santifica l‘anima e il corpo.
Art.2: Cristo ebbe l‘uso del libero arbitrio nel primo istante del suo concepimento.
Art.3: Quindi Cristo nel primo istante del suo concepimento poté meritare.
Art.4: Ma la natura umana fu assunta dal Verbo di Dio nel primo istante del suo concepimento. Quindi Cristo, come uomo, fu beato fin da allora. Fu cioè comprensore.
(Cf.
http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/1225-1274,_Thomas_Aquinas,_Summa_Theologiae_%28p_Centi_Curante%29,_IT.pdf )**********
PIO XII
LETTERA ENCICLICA
HAURIETIS AQUAS
SULLA DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ
A buon diritto, dunque, il Cuore del Verbo Incarnato è considerato come il principale simbolo di quel triplice amore, col quale il Divino Redentore ha amato e continuamente ama l’Eterno Padre e l’umanità. Esso, cioè, è anzitutto il simbolo dell’amore, che Egli ha comune col Padre e con lo Spirito Santo, ma che soltanto in Lui, perché Verbo fatto carne, si manifesta attraverso il fragile e caduco velo del corpo umano, « poiché in Esso abita corporalmente tutta la pienezza della Divinità »(52).
Inoltre, il Cuore di Cristo è il simbolo di quell’ardentissima carità, che, infusa nella sua anima, costituisce la preziosa dote della sua volontà umana e i cui atti sono illuminati e diretti da una duplice perfettissima scienza, la beata cioè e l’infusa(53).
Finalmente — e ciò in modo ancor più naturale e diretto — il Cuore di Gesù è il simbolo del suo amore sensibile, giacché il corpo del Salvatore divino, plasmato nel seno castissimo della Vergine Maria per influsso prodigioso dello Spirito Santo, supera in perfezione e quindi in capacità percettiva ogni altro organismo umano(54).
Da:
Haurietis Aquas (15 maggio 1956)
[Inglese, Italiano, Latino, Portoghese, Spagnolo, Tedesco]
http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/encyclicals/index_it.htm e
http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/encyclicals/documents/hf_p-xii_enc_15051956_haurietis-aquas_it.html
http://bussaetisaraperto.blogspot.it/p/la-concepita-senza-peccato-originale.html
Nessun commento:
Posta un commento