giovedì 2 gennaio 2025

Un ricordo dell’offerta di sé del Servo di Dio Padre Tomas Tyn, OP

 Da: https://padrecavalcoli.blogspot.com/2025/01/un-ricordo-dellofferta-di-se-del-servo.html

Un ricordo dell’offerta di sé 

del Servo di Dio Padre Tomas Tyn, OP

In occasione dell’anniversario della pia morte di Padre Tomas Tyn, il 1° Gennaio 1990, sono certo di fare cosa gradita ai Lettori presentare una interessantissima testimonianza di un monaco della stupenda e grandiosa abbazia cistercense austriaca Heiligenkreuz[1], il Padre Bernardo Vosicky.

 

Questa lettera[2], scritta nel 2011, testimonia del voto di vittima che Padre Tomas fece di sé stesso in occasione della sua ordinazione sacerdotale[3], per le mani di San Paolo VI, il 29 giugno 1975 a Roma.

 

P. Giovanni Cavalcoli

Fontanellato, 31 Dicembre 2024


 

P. Tomas Tyn nacque a Brno, in Cecoslovacchia, oggi Repubblica Ceca il 3 maggio 1950.

A Neckargemünd morì il 1° gennaio 1990, mentre nella sua patria avveniva il passaggio da un regime oppressore alla democrazia: i voti di Tomas si erano compiuti! Quivi si svolsero i funerali, il 5 gennaio 1990.

 
 


 
 
 
P. Tomas Tyn, OP
venne ordinato sacerdote
a Roma da San Paolo VI

sabato 14 settembre 2024

Spazio e tempo (3/3)

 

Spazio e tempo

Terza Parte (3/3)

 

Il Risorto

 Allora mi domando:

da Adamo ed Eva fino alla fine del mondo, ogni uomo che muore abbandona su questa terra il proprio corpo, abbandonato dalla propria anima; l’anima incontra l’anima di Gesù, Giudice dei vivi e dei morti.


E solo alla fine del mondo, con la resurrezione del genere umano, con la ricongiunzione delle anime con i loro corpi, ci sarà il grandioso giudizio finale, in cui ognuno vedrà anche la storia del genere umano e verrà data la risposta a tutti quei perché che in vita non hanno trovato risposta. Perché la sofferenza dei giusti e degli innocenti? Perché Dio permette il male? Chi ha vissuto una vita santa e chi da demonio? Chi si è convertito, anche all’ultimo istante e ora brilla nella gioia? Le vittime troveranno risposte. I carnefici troveranno giustizia. I pentiti troveranno misericordia.

Mi domando. Gesù al terzo giorno risorge. Dopo 40 giorni sale al cielo con la sua anima. Ci ha detto che va a prepararci un posto. Ci ha detto che tornerà, come l’abbiamo visto salire da questa terra.

Dove è andato, col suo corpo? È il Risorto. È un corpo glorioso. Ma è sempre un corpo. 

Continua a leggere:

 https://bussaetisaraperto.blogspot.com/p/spazio-e-tempo-33.html

 

venerdì 13 settembre 2024

Spazio e tempo (2/3)

 

Spazio e tempo

Seconda Parte (2/3)

 Che siano una cosa sola

 Ora mi domando qual è il rapporto tra queste realtà:

- il cosmo, con la realtà fisica di corpi, movimenti, mutamenti, tempo e spazio;

- le anime umane, realtà spirituale immortale, dotate delle facoltà dell’intelletto e della volontà, forme sostanziali dei corpi nati da Adamo ed Eva;

- gli angeli, realtà spirituale di innumerevoli schiere angeliche celesti e altre infernali;

- Dio, puro spirito.

Continua a leggere:

https://bussaetisaraperto.blogspot.com/p/spazio-e-tempo-23.html

giovedì 12 settembre 2024

Spazio e tempo (1/3)

 

Spazio e tempo

Prima Parte (1/3)

 Gli occhi di Gesù


...

Mi domando:

Il Figlio di Dio, come Dio, è il creatore anche del tempo e dello spazio, questo tempo-spazio, che stiamo conoscendo scientificamente e lentamente.

Penso a Gesù, in quei poco più di trent’anni vivente sul nostro pianeta.

Egli, dotato dal primo momento del concepimento della scienza infusa e della visione beatifica, realtà che mai lo hanno abbandonato, nemmeno nel tempo della morte, conosce ogni cosa, conosce i segreti dei cuori, cosa ben più difficile di altre conoscenze.

Con i suoi occhi, di bambino prima e di uomo adulto poi, contempla il cielo stellato. Che cosa vedono i suoi occhi divini? Le profondità del cosmo gli sono ben note. Egli, che chiama le stelle per nome, conosce ogni stella, galassia, pianeta … fino ai confini dell’universo. Nulla gli è oscuro o ignoto. 

Continua a leggere:

https://bussaetisaraperto.blogspot.com/p/spazio-e-tempo-1.html

domenica 17 marzo 2024

Istituto Orfani Don Trombelli - Casa della Congregazione delle Suore Domenicane della beata Imelda - Da Via Fossolo (BO) a Via Fondé (San Lazzaro di Savena) a Via di Barbiano (BO)

 


Istituto Orfani Don Trombelli

 Casa della Congregazione delle Suore Domenicane della beata Imelda

Da Via Fossolo (BO) a Via Fondé (San Lazzaro di Savena) a Via di Barbiano (BO)

 


Sedi:  

1) Bologna, Via Fossolo

2) San Lazzaro, Via Fondè 25/27 – Tel. 051.6255017

3) Bologna, Via di Barbiano, 14 - 40136 Bologna – Tel. 051.330856 a) b) c)

 

Via di Barbiano, 14 - Bologna

 a)

Cf pag. 20 della GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA I TALIANA

Serie generale - n. 10029-4-2023

MINISTERO DELL’INTERNO

Trasferimento della sede della Casa religiosa denominata «Istituto orfani Trombelli» da San Lazzaro di Savena a Bologna.

Con decreto del Ministro dell’interno del 5 aprile 2023 viene approvato il trasferimento della sede della Casa religiosa denominata «Istituto Orfani Trombelli» da San Lazzaro di Savena (BO) a Bologna.

Continua a leggere:

https://bussaetisaraperto.blogspot.com/p/istituto-orfani-don-trombelli.html

 

Via Fondé 27 - San Lazzaro di Savena

 

Sede Precedente

Immobile venduto nel 2022 

al Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

 

 

 

Via di Barbiano, 14 - Bologna
 

 

Sede attuale

Suore Domenicane della Beata Imelda

lunedì 11 marzo 2024

Acqua e pianeti

 

Acqua e pianeti

 

Ho letto:

 

-       Esistono 6 miliardi di pianeti come la Terra nella nostra galassia, l’annuncio degli scienziati (6 marzo 2024)

-       Gli astronomi rivelano un nuovo legame tra acqua e formazione dei pianeti (29 febbraio 2024)

 

Quanto tempo è stato necessario per l’uomo scoprire queste realtà.

Ma esse sono lì da tanto tempo, da prima che l’uomo ci fosse.

E sono state fatte proprio per lui.

Sono in attesa di quella umanità, per la quale erano state predisposte e preparate.

Continua a leggere:

https://bussaetisaraperto.blogspot.com/p/acqua-e-pianeti.html

Immagini da Internet

domenica 24 dicembre 2023

L’invisibile albero di Natale

 

L’invisibile albero di Natale

 

Se noi potessimo osservare la terra da una navetta speciale e potessimo vedere le cose spirituali, guardando la nostra piccola e cara terra ci sembrerebbe di vedere un grande albero di Natale.

 

Continua a leggere:

 https://bussaetisaraperto.blogspot.com/p/linvisibile-albero-di-natale.html


Immagini da Internet

domenica 11 giugno 2023

Gesù, uomo super vero ed unico Superman

 Gesù, uomo super vero ed unico Superman

Gesù è stato bambino, adolescente, giovane, uomo.

Il suo corpo, nato da Maria, è cresciuto secondo le leggi fisiche che regolano i nostri corpi umani.

Continua a leggere:  http://bussaetisaraperto.blogspot.com/p/gesu-uomo-super-vero-ed-unico-superman.html


 

sabato 22 gennaio 2022

Padre Giovanni Cavalcoli: Dibattito sulla questione degli extraterrestri - 1

Padre Giovanni Cavalcoli: Dibattito sulla questione degli extraterrestri - 1:   Dibattito sulla questione degli extraterrestri - 1 Mi è gradito pubblicare gli interventi di alcuni Lettori-Amici di Facebook, con rela...

Dibattito sulla questione degli extraterrestri - 1

  Dibattito sulla questione degli extraterrestri - 1

Mi è gradito pubblicare gli interventi di alcuni Lettori-Amici di Facebook, con relative mie risposte, circa la questione dell’eventuale esistenza di viventi razionali extraterrestri.

 

C.C.

Gli UFO sono più un problema degli scientisti illudenti che dei teologi: questi possono starsene tranquilli e, anziché brandire la Genesi contro Darwin, possono starsene a guardare la faccia contrariata di certi scientisti che, dopo aver azzardato cifre sul numero di civiltà aliene che ci sarebbero nella sola nostra Galassia, sono sempre più delusi man mano che scoprono l'allungarsi del nostro raggio di solitudine.

Continua a leggere:

https://padrecavalcoli.blogspot.com/p/dibattito-sulla-questione-degli.html

 

C.C.

Gli UFO sono più un problema degli scientisti illudenti che dei teologi:

questi possono starsene tranquilli e, anziché brandire la Genesi contro Darwin, possono starsene a guardare la faccia contrariata di certi scientisti che, dopo aver azzardato cifre sul numero di civiltà aliene che ci sarebbero nella sola nostra Galassia, sono sempre più delusi man mano che scoprono l'allungarsi del nostro raggio di solitudine.

 

G.D.

Al di là di tutte le considerazioni di ordine teologico, mi sembra assurdo che nell'universo non ci siano creature che abbiano raggiunto lo stesso livello dell'essere umano.


 

P. Giovanni Cavalcoli

Caro G.P., tenga presente che i viventi corporei dotati di coscienza sono gli esseri umani. Quindi non possono esistere viventi di quel tipo, che siano di altro genere rispetto alla persona umana. Il vivente corporeo cosciente è l'uomo. Il concepire un vivente cosciente, che non sia uomo, è quindi una contraddizione. Pertanto la domanda posta dalla NASA è viziata in partenza da questo tipo di contraddizione.

Immagini da internet

lunedì 24 maggio 2021

LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
INDIRIZZATA A FRA’ GERARD FRANCISCO TIMONER, O.P.,
MAESTRO GENERALE DELL’ORDINE DEI PREDICATORI
PER L’VIII CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN DOMENICO DI CALERUEGA

 

A Fra’ Gerard Francisco Timoner, O.P.,
Maestro Generale dell’Ordine dei Predicatori

Praedicator Gratiae : tra i titoli attribuiti a san Domenico, quello di “Predicatore di Grazia” spicca per la sua consonanza con il carisma e la missione dell’Ordine da lui fondato. In questo anno, in cui ricorre l’ottavo centenario della morte di san Domenico, mi unisco volentieri ai Frati Predicatori nel rendere grazie per la fecondità spirituale di quel carisma e quella missione, che si vede nella ricca varietà della famiglia Domenicana così come è cresciuta nei secoli. I miei oranti saluti e buoni auspici vanno a tutti i membri di questa grande famiglia, che abbraccia la vita contemplativa e le opere apostoliche delle sue suore e sorelle religiose, le sue fraternità sacerdotali e laiche, i suoi istituti secolari e i suoi movimenti giovanili. 

....

 Durante la mia visita a Bologna cinque anni fa, ho avuto la benedizione di trascorrere alcuni momenti in preghiera davanti alla tomba di san Domenico. Ho pregato in modo speciale per l’Ordine dei Predicatori, implorando per i suoi membri la grazia della perseveranza nella fedeltà al loro carisma fondazionale e alla splendida tradizione della quale sono eredi. Ringraziando il Santo per tutto il bene che i suoi figli e le sue figlie compiono nella Chiesa, ho chiesto, come dono particolare, un considerevole aumento di vocazioni sacerdotali e religiose.

...

Roma, da San Giovanni in Laterano, 24 maggio 2021-   Francesco

http://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2021/documents/papa-francesco_20210524_lettera-centenario-sandomenico.html